Cosa c'è di più bello che mangiare su una terrazza vista mare dopo una bella nuotata ed aver preso un po' di sole sulla riva?
Per me l'estate è in assoluto la stagione più bella dell'anno, forse anche perché ho la fortuna di abitare al mare e di godermi dei bei pranzi gluten free senza dover tornare a casa a cucinarmeli.
Uno dei miei posti preferiti è il Bagno Hermitage per tanti motivi: hanno un'attenzione esemplare per noi celiaci, si mangia bene, la location è invidiabile e, da non trascurare affatto, il rapporto qualità prezzo è eccellente.

fagiolino dà una certa dolcezza e resilienza in bocca, mentre il pomodorino porta in dote soprattutto l'acidità e si sposano benissimo con i molluschi. Le stesse sensazioni, dalla parte della frutta e quindi con quei sapori, le danno il melone e l'ananas.
Io ovviamente ho accompagnato l'insalata con un altro panino!
Per finire, oppure da mangiare da sola quando l'appetito non è così abbondante, la composta di frutta: un'esplosione di colori e di freschi sapori estivi con anguria, melone, ananas, limone e banana.
Pane senza glutine: sì
Bagno Hermitage
Lungomare di Levante
Poveromo (MS)
Nessun commento:
Posta un commento
grazie per aver rilasciato il Tuo commento